Curriculum Vitae

CV Breve

Via Innocenzo XI, 76 22100 Como c/o Synlab San Nicolò Centro Diagnostico
Tel.: +39 348 6862942  • E-mail: enzozottola@libero.it

 

Vincenzo Zottola

Vincenzo Zottola

Esperienza professionale

Dal 2013 Direttore dipartimento funzionale di traumatologia e scienze ricostruttive Az Ospedaliera S. Anna di Como
Dal 2008 Direttore struttura complessa di Ortopedia e traumatologia dell’Azienda Ospedaliera S. Anna di Como
dal 2007 Direttore facente funzione dell’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’azienda ospedaliera S. Anna di Como
2003-2007 Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Ortopedia e Traumatologia del presidio ospedaliero di Cantù
1999-2003 Dirigente di primo livello della unità operativa di Ortopedia e Traumatologia della azienda ospedaliera S. Anna di Como, Primario Prof. Lanfranco Del Sasso
1993-2001 Responsabile del modulo “ Artroscopia – patologia del ginocchio”
1993-1999 Aiuto corresponsabile di ortopedia e traumatologia di ruolo a tempo pieno
1988-1992 Aiuto corresponsabile di ortopedia e traumatologia di ruolo a tempo definito
1985-1987 Assistente medico di ortopedia e traumatologia di ruolo a tempo definito
1980-1985 Assistente medico di ortopedia e traumatologia incaricato a tempo definito
1979-1980 Assistente medico di ortopedia e traumatologia supplente a tempo definito
1975-1979 Studente frequentatore, tirocinante e assistente volontario presso la 1° divisione di ortopedia istituto ortopedico G.Pini di Milano-Primario Prof. M. Borroni.
1997-2003 Autore di circa 2000 interventi chirurgici come primo operatore

 

Relazioni a congressi nazionali ed internazionali

2012 Relatore moderatore Congresso Nazionale SIOT Roma
2012 Relatore XII riunione scientifica scuola ortopedica di Varese
2012 Relatore corso di aggiornamento sulle novità nella protesizzazione dell’ anca e del ginocchio Como
2012 Relatore XVI SLOTO Milano
2012 Moderatore Relatore 109 Congresso SPLOT Genova
2012 Chairperson Corso AOT avanzato sulle fratture periprotesiche Milano
2012 Relatore XVI Congresso Nazionale CIO Sesto di Pusteria
2012 Relatore moderatore V Trauma Meeting Riccione
2011 Relatore 104 Congresso SOTIMI – SATO Sorrento
2011 Relatore Moderatore XV Congresso SLOTO Milano
2011 Relatore Congreso nacional XXII FEMECOT AMOT Puebla
2011 Relatore Trauma Masterclass Periarticular Locking Plates Como
2011 Relatore 96 Congresso Nazionale SIOT Rimini
2011 Docente “ Le fratture dell’estremo prossimale di tibia” Udine
2010 Relatore moderatore Congresso Congiunto Italo Brasiliano di Ortopedia e Traumatologia Rio de Janeiro
2009 Relatore Moderatore 12° Congresso SLOTO S.Donato
2009 25°Corso AO Avanzato Davos
2008 Relatore Profilassi TVP Montano Lucino
2008 2° Congresso Nazionale dii Ortopedia e Traumatologia Geriatrica
2008 Relatore III Corso Teorico Pratico di Traumatologia del Bacino Francavilla al mare
2008 Relatore I Congresso congiunto Italo-Argentino del Trauma Ortopedico Buenos Aires
2007 Cotile Press-fit. 92° Congresso nazionale SIOT – Roma
2007 19° Corso AO Base – Davos
2007 Le fratture nell’osteoporosi dell’anziano. 51° Congresso Nazionale SIGM-AITOG – Ostuni
2006 Le fratture ipsilaterali della diafisi e del femore prossimale. 91° congresso nazionale SIOT – Roma
2006 La patologia degenerativa dell’anca e del ginocchio – Como
2006 Il trattamento delle fratture del pilone tibiale con fissatore esterno Ilizarov: nostra esperienza. 13° Congresso CIO Sesto Punteria
2006 Fratture metaepifisarie distali di gamba: indicazioni e limiti all’impiego dei chiodi endomidollari. 13° Congresso CIO Sesto Pusteria
2005 Il legamento crociato posteriore. SIGASCOT – Lombardia. Agrate Brianza
2006 Nozioni teorico-pratiche sul trattamento della patologia degenerativa e traumatica della spalla per il medico di medicina generale – Como
2005 Nozioni teorico-pratiche sul trattamento della patologia degenerativa e traumatica della spalla per il medico di medicina generale – Como
2005 Congresso della società italiana dell’anca – Milano
2003 Il politraumatizzato. Revisioni protesiche. Vie chirurgiche di accesso 34° congresso OTODI Vieste 12-14 Giugno
2003 Le infiltrazioni intra articolari – Como
2003 Trattamento del polifratturato. XII convegno ASOTO – Palermo
2002 La protesi Scorpio la nostra esperienza – “ Le protesi di ginocchio: stato dell’arte- Livorno
2002 La nostra esperienza nel trattamento delle fratture mediante il sistema Epibloc 33°Congresso nazionale O.T.O.D.I. Bergamo
2002 L’ apparecchio di Ilizarov nel trattamento delle fratture del pilone tibiale 33° Congresso nazionale O.TO.D.I. Bergamo
2001 Tibial pilon fracture management –2nd international meeting A.S.A.M.I – Roma
Fratture lussazioni – 86° congresso S.I.O.T.- Roma
2001 Indicazioni al trattamento delle fratture prossimali dell’ omero nell’adulto: quando, come e perché. Treviso
2001 Strumenti per la qualità. Elaborazione protocollo diagnostico terapeutico per la gestione del paziente politraumatizzato. 86° congresso S.I.O.T.- Roma
2001 L’inchiodamento endomidollare bloccato – Settima riunione gruppo Italiano AOLF –Erba
2001 La nostra esperienza con la protesi Zw Muller – 32° congresso nazionale O.T.O.D.I. – Pesaro
2001 Trattamento in urgenza delle fratture arto inferiore segmento prossimale – 5° convegno S.L.O.T.O. – Milano
2001 Surgical treatment of subtrocanteric fractures 68th Annual meeting of the ortopaedic Surgeons – San Francisco American Accademy
2000 La nostra esperienza con il cotile Fitek – Certezze e problematiche della chirurgia protesica- Como
2000 Sulla necessità dell’ accreditamento all’eccellenza delle unità operative di ortopedia e traumatologia- 32° congresso nazionale O.T.O.D.I.- Catania
2000 Trattamento funzionale delle fratture della diafisi omerale – 31° congresso nazionale O.T.O.D.I. – Catania
2000 Itinerario di soluzione dei problemi organizzativi del sistema di qualità aziendale: risoluzione organizzativa trasversale secondo il modello dipartimentale – 31° congresso nazionale O.T.O.D.I. – Catania
1998 La traumatologia dell’apparato locomotore nell’anziano. Epidemiologia trattamento problemi organizzativi – Cernobbio
1997 Osteoporosi, stato dell’arte. Le osteoporosi localizzate – Como
1996 Le infezioni del pilone tibiale – Como
1994 L’ernia discale lombare nell’ anziano 25° congresso nazionale O.T.O.D.I. – Selva di Fasano
1994 Il nostro orientamento nel trattamento delle fratture laterali del collo femorale – 25° congresso nazionale O.T.O.D.I.- Selva di Fasano
1993 Frattura omolaterale associata di collo e diafisi femorale – 24° congresso nazionale O.T.O.D.I. – Cernobbio
1993 Inchiodamento femorale bloccato. Alcuni casi particolari per indicazione ed evoluzione. 4° congresso CIOD – Sesto Pusteria
1993 Inchiodamento bloccato nelle fratture di femore ad alta energia. Problemi casistica- 24°congresso nazionale O.T.O.D.I. Cernobbio
1993 Osteoartrite rapidamente distruttiva. 24°congresso nazionale O.T.O.D.I. Cernobbio
1992 Difficoltà e causa di errore nell’ inchiodamento femorale secondo G.K.. con particolare riguardo alla curva di apprendimento della tecnica – A.I.S.O – Bellagio
1991 Patologia degenerativa del rachide cervicale oggi- La diagnostica per immagini nella patologia del rachide cervicale- Grandate
1990 Fratture della gamba ad alto rischio. Nostra esperienza con l’associazione di fissazione esterna e ossigeno terapia iperbarica – 1° congresso C.I.O.D.- Marilleva
1990 Inchiodamento bloccato e fissazione esterna << due metodiche a confronto>> 1° congresso C.I.O.D. – Marilleva
1986 Metastasi ossee: indicazioni e tecniche chirurgiche – Giornate internazionali di aggiornamento interdisciplinare – Erba
1985 Il trattamento chirurgico delle metastasi ossee – Ordine dei Medici – Como
1984 La tecnica di contenzione delle fratture distali di avambraccio secondo Ledoux – 75° congresso S.L.L.O.T.- Brescia
1983 La nostra esperienza con la protesi universale di G. Lord – 55° congresso S.O.T.I.M.I.- Cassino
1982 L’ impiego delle placche di Kerboull – 14°congresso nazionale O.T.O.D.I. – Cernobbio

 

Pubblicazioni

Giovanni Lovisetti, Francesco Sala, Anna N Miller, Ahmed m Thabet, Vincenzo Zottola & Dario Capitani
Clinical reliability of closed tecniques and comparison with open strategies to achieve union at the docking site. International Orthopaedics ( SICOT) 36:817-825 volume 36 gennaio 2012

L.Del Sasso, V. Zottola, C. Cavenago. – Cotile press-fit a depressione polare. Indicazioni ed esperienza clinica. G.I.O.T. 33 suppl 1 S1-3, 2007

V.Zottola. L’epicondilite. OK salute N.8 agosto 2007

G.Lovisetti, Franesco Sala

L. Del Sasso, V. Zottola, F. Romanò, E. Mazza – Le fratture ipsilaterali della diafisi e del femore prossimale. G.I.O.T. 32 Suppl 1 S 277-280, 2006

L. Del Sasso, G. Lovisetti, V. Zottola, E. Mazza, S. D’Amico, L. Bettella. – Il trattamento delle fratture del pilone tibiale con fissatore esterno Ilizarov: nostra esperienza. Aggiornamenti CIO vol 12, Suppl 1, 2006

L. Del Sasso, V. Zottola, G. Lovisetti, F.Romanò, E.Mazza – Fratture metaepifisarie distali di gamba: indicazioni e limiti all’impiego dei chiodi endomidollari. Aggiornamenti CIO vol 12, Suppl 1, 2006

A.Borgonovo, E.Mazza, F.Romanò, V.Zottola – Frattura-avulsione della spina intercondiloidea nell’adulto: diagnosi e trattamento. LoScalpello, Vol XIX suppl fascicolo 1, S60, 2005

V. Zottola, F. Romanò, E. Mazza, A. Borgonovo – Management del polifratturato: chi ben comincia… – L’Ortopedico Traumatologo informer vol 24 pag 26-30 2005

Zottola V., Romanò F., Mazza E.: Inchiodamento alesato delle fratture diafisarie di femore nel paziente adulto polifratturato. G.I.O.T. Vol XXX Fasc. 4, Agosto 2004

Zottola V., Mazza E., Romanò F., Volontè L.: “Osteosintesi delle fratture diafisarie di omero”. Lo Scalpello. Vol XVIII – Fascicolo 3. 2004

V. Zottola, E. Mazza, F. Romanò Reprise d’anca in fase precoce: quale decisione? L’Ortopedico Traumatologo Informer. vol.14 pag.46-51. 2003

L. Del Sasso, E.Mazza, F.Romanò, V.Zottola. Trattamento del polifratturato. Atti XII convegno ASOTO, 2003

L. Del Sasso, G. Bianchi, E. Mazza, V. Zottola. Il politraumatizzato. Le revisioni protesiche. Vie chirurgiche di accesso. Lo Scalpello vol.XVII-Fascicolo 2-3 Agosto-Dicembre 2003

L. Del Sasso, V. Zottola, E. Mazza – Indicazioni al trattamento delle fratture prossimali dell’omero nell’adulto: quando , come, perché. Le fratture prossimali dell’omero nell’adulto e nel bambino. Springer editore

L. Del Sasso, V. Zottola, C. Cavenago, E. Mazza – Le fratture Lussazioni – Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia vol. 3 XXVII suppl. 1 Ottobre 2001

E. Mazza, V. Zottola – L’ anestesia locale nell’ artroscopia del ginocchio in day surgery. OPERA anno XII, Giugno 2002 n° 52

S. D’Amico, I. Ramponi, V. Zottola – Linee guida per la costruzione del manuale di accreditamento professionale di riferimento per le unità operative di ortopedia e traumatologia. O.T.O.D.I. 1° Edizione- Como Giugno 2001

G. Lovisetti, G.Corengia, V.Zottola F.Sala – Fractures of distal part of the tibia. Results of operative treatment with the Ilizarov method –2nd international meeting A.S.A.M.I. – Roma

L.Sasso, S. D’Amico, I. Ramponi, V. Zottola, L. Lovisetti – Sulla necessità dell’Accreditamento all’eccellenza delle Unità operative di Ortopedia e Traumatologia- Lo Scalpello- vol.14, fasc.2-3, 2000

S. D’Amico,V.Zottola -Trattamento funzionale delle fratture della diafisi omerale – Lo Scalpello – vol.14.fasc.2-3, 2000

S. D’ Amico, V. Zottola, L..Del Sasso, G. Baggi, A. Fumagalli, R. Riva, I. Ramponi – Itinerario di risoluzione dei problemi organizzativi di qualità aziendale: risoluzione organizzativa trasversale secondo il modello dipartimentale- Lo Scalpello – vol.14, fasc. 2-3, 2000

L. Del Sasso, A. Biondi, V. Zottola, C. Cavenago, R. Bonadies, S. D’Amico, P. Martini – Antibiotico profilassi in chirurgia ortopedica nostra esperienza. Associazione di vancomicina- netilmicina versus ceftazidima – Bollettino dell’ordine dei Medici della provincia di Como vol.4- 94

P.Martini, V. Zottola – Il nostro attuale orientamento nel trattamento delle fratture laterali del collo femorale – Lo Scalpello, Vol VIII, fascicolo 2, 1994

P. Martini, V Zottola. – L’ernia discale lombare nell’anziano – Lo Scalpello Vol VIII Fascicolo 2, 1994

V. Zottola, C. Cavenago, P. Martini, – Inchiodamento bloccato nelle fratture del femore ad alta energia: problemi casistica – Lo Scalpello vol. 7, fasc. 2-3, 93.

C.Cavenago, P.Martini, V.Zottola – Assenza congenita di una apofisi articolare lombare – Arch. Orthop. Reumatol. Vol 106. Fasc I 1993

C.Cavenago, P. Martini, V. Zottola – Lussazione dell’osso uncinato Arch. Orthop Reumatol Vol 106 Fasc IV 1993

S. D’Amico, V. Zottola, – Frattura omolaterale associata di diafisi e collo femorale – Lo Scalpello – vol. 7, fasc. 2-3, 93.

S. D’Amico, F. Picci, M. Binda,V. Zottola – Coxartrosi rapidamente distruttiva – Minerva ortopedica e traumatologica vol.45-94

C. Cavenago, P.Martini, V. Zottola – Metastasi ossea solitaria al radio da carcinoma del polmone- Arch. Orthop.Reumatol. vol.105,fasc.4-92

L. Del Sasso, C. Cavenago, P. Martini, V. Zottola – Diagnosi e trattamento chirurgico della patologia degenerativa del rachide cervicale – Bollettino dell’ Ordine dei Medici della Provincia di Como, vol. 59 n°4-92

C. Cavenago, P. Martini, V. Zottola –Valutazione clinica della terapia con gangliosidi nella sindrome del tunnel carpale- Bollettino dell’ Ordine dei Medici della Provincia di Como, vol. 59 n° 6 – 92

S. D’Amico, V. Zottola – Lesioni del legamento crociato oggi – Bollettino dell’ Ordine dei Medici della Provincia di Como vol. 57 n° 3 – 91

V.Zottola, G.Lovisetti, S.D’Amico, A.Favalli – Fissazione esterna ed ossigenoterapia iperbarica nel trattamento delle fratture complesse di tibia – Estratto da: Inchidamento bloccato e fissazione esterna: due metodiche a confronto

G. Lovisetti, V.Zottola – Considerazioni epidemiologiche circa le complicanze fratturative di osteopenia ed osteoporosi – Bollettino dell’ Ordine dei Medici della Provincia di Como vol. 57 n° 3 – 90

V. Zottola – Lesioni muscolari acute – Riccardi Notizie, dicembre 1989, pag. 5

A. Biondi, A. Favalli, V. Zottola – Il trattamento delle fratture complesse della tibia mediante fissatore esterno Ortofav – Minerva Ortopedica e Traumatologica , vol. 40 n° 9 – 89

P. Bonacina, R. Bonadies, V. Zottola – La tecnica di contenzione delle fratture instabili della estremità distale di avambraccio secondo Ledoux – Minerva Ortopedica Traumatologica vol. 3 – 86

V.Zottola, F. Picci – Il trattamento chirurgico delle metastasi ossee – Giornate mediche di aggiornamento interdisciplinare, 1986

G. Fiorani Gallotta, P. Bonacina, V. Zottola – L’ impiego della placca di Kerboull nel trattamento delle fatture del terzo prossimale dell’omero- Minerva Ortopedica vol. 36 n° 11 – 85

P. Bonacina, V. Zottola – Il trattamento delle fratture metacarpali mediante sistema di fissazione esterna – Arch. Ortop. Reumatol. vol. 98 fasc. 3 – 85

P.Bonacina, V.Zottola – Mioblastoma granulo cellulare – Chirurgia Italiana vol. 35 fasc.6 – 83

P.Bonacina, V.Zottola – Le deviazioni assiali del ginocchio: principi di biomeccanica e goniometria radiologica, indicazioni terapeutiche – Bollettino dell’Ordine dei Medici della Provincia di Como vol. 50 n° 5 – 83

G.Fiorani Gallotta, P.Bonacina, V.Zottola – La protesi universale di G.Lord – Minerva Ortopedica, vol. 34, n°4 – 83

P.Bonacina, V.Zottola – Importanza della diagnosi precoce e della valutazione coxometrica nell’anca displasica – Bollettino dell’Ordine dei Medici della Provincia di Como. Vol. 48, n°5 – 81

P.Bonacina, W.Percudani, V.Zottola – Alterazioni scheletriche da tenosinoviti villonodulari pigmentose – Chirurgia Italiana vol.83 fasc. 5, suppl. 1 – 81

P.Bonacina, L.Del Sasso, M.Raffa, M.Mazza, V.Zottola – Il trattamento delle fratture mediali del collo del femore – Chirurgia Italiana vol.32 – 80

M.Borroni, P.Bonacina, S.Caserta, V.Zottola – Il trattamento delle fratture pertrocanteriche e sotto trocanteriche mediante la vite placca di Judet – Chirurgia Italiana – vol.32 – 80

M.Borroni, P.Bonacina, S.Caserta, L. Del Sasso, V. Zottola – Il trattamento delle fratture sovracondiloidee del femore con la vite placca di Judet – Chirurgia Italiana vol.32 – 80

P.Bonacina, G.Laura’, S.Caserta, L.Del Sasso, V.Zottola – Meloreostosi : storia di un caso clinico – Chirurgia Italiana – vol 32 – 80

L. Del Sasso, M.Mazza, M.Raffa, M.Pampuri, V.Zottola – Limiti della protesizzazione dell’anca e possibilità di recupero negli insuccessi – Chirurgia Italiana vol.32 – 80

Partecipazione documentata a congressi nazionali ed internazionali

2009 25°Corso AO Avanzato Davos
2008 II Advances in Orthopaedics and Traumatology Santa Margherita di Pula
2008 Le Fratture dell’ Acetabolo SIOT Roma
2007 Il trattamento delle fratture dell’anca e della pelvi – Milano Marittima
2006 AO course pelvis and acetabulum – Graz
2006 I° corso AO Comprehensive spalla e gomito – Davos
2005 Deformità angolari e complesse dell’arto inferiore: attualità e innovazioni – Milano
2005 17° Corso AO Avanzato Bormio
2005 Surgical Learning in Orthopaedics – Budapest
2005 1 st International Orthopaedic Trauma Course – Capri
2004 La Clinical Governance in Ortopedia e Traumatologia – Milano
2004 The Prague arthroscopic course of knee and shoulder – Prague
2002 Corso di aggiornamento Le fratture dell’estremo prossimale del femore nel grande anziano – Manerbio
2001 Corso di perfezionamento in ortopedia e traumatologia “le fratture dell’omero prossimale dell’ adulto e del bambino” – Treviso
2000 Alluce valgo e patologie correlate dell’avampiede – Legnano
2000 Attualità in tema di Osteoporosi – Como
1999 Corso di formazione in materia di protezione dalle radiazioni per il personale medico-chirurgico addetto ad attività radiodiagnostiche complementari all’esercizio clinico.
1999 3rd International Argos Meeting- Parigi
1998 1° corso base di artroscopia chirurgica di spalla – Milano
1997 D.R.G.: il giorno dopo – Milano
1997 Progetto di formazione per un efficace Management Sanitario in ortopedia e traumatologia I° modulo
1997 Progetto di formazione per un efficace Management Sanitario in ortopedia e traumatologia II° modulo
1996 ESSKA Course II Knee surgery and Arthroscopy – Budapest
1995 4° corso di chirurgia della spalla – Milano
1994 Artrite reumatoide e problemi terapeutici – Como
1994 Total knee arthroplasty – Key West
1993 Protek hip and knee meeting – Gstaad
1993 Giornate scientifiche sulla revisione delle protesi totali di anca – Annecy
1991 Gonoartropatie – Bergamo
1991 Corso di base di inchiodamento bloccato – Bologna
1991 Corso internazionale di chirurgia protesica – Torino
1990 2° corso della scuola internazionale di ortopedia “osteosintesi alle soglie del duemila” – Como
1990 L’osteosintesi alle soglie del duemila – Milano
1989 European L.A.D. study club – Venezia
1989 Guida alla chirurgia artroscopica – Sandrigo
1988 10° corso di chirurgia del ginocchio – Palermo
1988 Corso pratico teorico sulla protesi d’anca ZW Muller – Vienna
1988 Prima giornata di chirurgia artroscopica della spalla – Bologna
1987 L’ecotomografia nella diagnostica della patologia muscolo tendinea – Reggio Emilia
1987 9° corso di chirurgia del ginocchio –Siena
1987 2° corso di artroscopia –Trieste
1987 La protesi totale di ginocchio HLS , la rotula, la legamento – plastica – Pavia
1987 Corso teorico pratico di artroscopia diagnostica e operativa – Torino
1986 Chirurgia e artroscopia del ginocchio – Roma
1985 4° corso internazionale C.E.T.S. – Pesaro
1984 6° corso di chirurgia del ginocchio – Firenze
1984 Attualità in traumatologia: metodiche a confronto – Venezia
1983 5° corso di chirurgia del ginocchio – Milano
1983 Cours superieur sur l’enclouage verrouielle – Strasburgo
1982 4° corso di ortopedia traumatologia oggi – Milano
1980 2° corso di ortopedia traumatologia – Bergamo
1980 15° corso sulla chirurgia della mano – Modena

 

Partecipazione in qualità di osservatore all’attività chirurgica

2005 The Zweymuller Hip Prosthesis – Wien
2003 Centro di chirurgia della spalla e del gomito – Forlì
Dott.G.Porcellini
2001 St Louis Hospital Phoenix- Prof. Hadley Protesi di anca e ginocchio
1993 Casa di cura villa Giulia Roma -Prof. G. Puddu ricostruzione L.C.A.
Protesi monocompartimentale di ginocchio Oxford – Villa Igea Trento
Protesi d’ anca SL e Conus – Norimberga
1991 Ospedale S. Corona Pietra Ligure -Dr. Romagnoli protesi di ginocchio
1991 Centre de traumatologie de la Craman – Strasburgo- Prof.Taglang sintesi endomidollare
1990 Ospedale di Sondalo – Prof. Magi artroscopia del ginocchio
1989 Toronto Western Hospital – Prof. Ogilvie Harris Chirurgia Artroscopica
1988 Clinique Saint Jean – Montpellier- Prof. Buscajret ricostruzione L.C.A
1988 Wien – Prof K. Zweymuller
1988 Merano –Prof Rispoli protesizzazione dell’anca
1987 Merano –Prof Rispoli protesizzazione dell’anca
1986 Merano –Prof Rispoli protesizzazione dell’anca
1985 Varese – Dr. Demma artroscopia del ginocchio
1980 Università di Modena – Prof. Bedeschi chirurgia della mano

 

Altre qualifiche

Buona conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta, adeguata ad un uso professionale.
Utente esperto di PC in ambiente Windows, conosce i principali programmi applicativi: Pacchetto Office (Power Point, Word, Excel, Access) Corel Draw
2010-2012 Consigliere della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
2010 – 2012 Segretario consigliere della Società Italiana Pelvi
2007 – 2009 Segretario alla Presidenza SIOT
2007 Iscritto alla società per lo studio della pelvi
2005 Membro della AO Alumni Association
2005 Iscritto alla SIGASCOT
2002 Delegato regionale Nuova ASCOTI
2002 Scuola di management e innovazione per la sanità S.d.S. IREF 95/100 diploma con grande merito ( Tesi ”progetto di razionalizzazione gestionale della attività chirurgica dell’ospedale S.Anna di Como”)
2001-2003 Consigliere della società O.T.O.D.I.
2001-2003 membro del comitato di redazione dello “Scalpello” O.T.O.D.I. Pacini Editore
2001 Delegato regionale A.S.C.O.T.I.
2001 Coordinatore organizzativo nazionale per la stesura e la divulgazione della “ Linea guida per la costruzione del manuale di accreditamento professionale di riferimento per le unità operative di ortopedia e traumatologia”
1999-2001 Segretario della società O.T.O.D.I.
1994 Iscritto alla Società di Chirurgia di Spalla e Gomito
1984 Iscritto alla Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio
1979 Iscritto all’ Ordine dei Medici della Provincia di Como
1979 Iscritto alla Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia